Nell’arte del Novecento, l’oggetto in sé, la semplice materia e il gesto d’artista diventano componenti essenziali del linguaggio artistico, che a volte è riflessivo, altre volte provocatorio, altre volte ancora impulsivo ed emozionale. Se, nei millenni, gli artisti hanno sempre dovuto tener conto delle caratteristiche, tecniche e cromatiche, dei materiali scelti, l’importanza attribuita al gesto artistico costituisce la vera novità dell’arte contemporanea. Basti pensare ai movimenti ritmici del dripping di Pollock, ai tagli di Fontana, alle performance di Manzoni e della Abramovic.
Destinatari: docenti della scuola secondaria
Data del webinar: lunedì 15 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 18:30