Le nuove Indicazioni 2025 rinnovano profondamente l'insegnamento di Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado, orientandolo verso la costruzione di un curricolo etico. Queste discipline si configurano come strumenti essenziali per sviluppare cittadinanza attiva, responsabilità civica e pensiero critico. L'approccio integrato tra le tre aree permette a ragazzi e ragazze di collocarsi consapevolmente nel tempo e nello spazio presente attraverso la conoscenza del passato, la comprensione dei territori e lo sviluppo delle competenze linguistiche necessarie per una partecipazione democratica. Il percorso privilegia la dimensione narrativa, il metodo storico e l'analisi geografica, superando il nozionismo per favorire collegamenti logici tra eventi, luoghi e culture. Durante il webinar verranno proposte riflessioni critiche sulle Indicazioni nazionali e spunti operativi per progettare percorsi didattici interdisciplinari orientati al curricolo etico.
Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo grado
Relatrici: Elena Riva, Rossella De Lucia
Elena Riva è professoressa ordinaria di Storia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione e direttrice del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è anche membro del Collegio di Dottorato in Scienze della persona e della formazione.
Rossella De Lucia, docente, formatrice, si occupa del laboratorio di Geografia nel quadro del corso di Geografia del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria all'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.
Data del webinar: 12 febbraio, dalle 15.00 alle 16.30