Le Indicazioni 2025 rinnovano profondamente l'insegnamento della storia e della geografia, dando centralità alle competenze di cittadinanza attiva e a quelle di sostenibilità ambientale. L'approccio integrato tra le due discipline permette a bambini e bambine della scuola primaria di sviluppare una comprensione profonda del rapporto tra tempo e spazio: la cittadinanza e la sostenibilità si configurano come esperienze transcalari che maturano attraverso lo studio di luoghi, memorie e culture. Durante il webinar verranno proposte riflessioni disciplinari ed esperienze didattiche su queste tematiche per la scuola primaria, a partire da esempi concreti legati alla realtà locale.
Destinatari: docenti di scuola primaria
Relatori: Elena Riva, Paolo Molinari, Silvana Giarolli
Elena Riva è professoressa ordinaria di Storia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione e direttrice del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è anche membro del Collegio di Dottorato in Scienze della persona e della formazione.
Paolo Molinari è professore ordinario di Geografia presso la Facoltà di Scienze della formazione, con afferenza scientifica al Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È presidente della Sezione lombarda dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).
Silvana Giarolli, già docente nelle scuole primarie di Brescia e provincia, formatrice e autrice di manuali, si occupa del laboratorio di Geografia nel quadro del corso di Geografia del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Data del webinar: 26 febbraio, dalle 17.00 alle 18.30